Ciclamino

Specie: Cyclamen spp – Famiglia: Primulaceae

Origini

Il genere Ciclamino si caratterizza per i suoi fiori delicati e petali molto riconoscibili che puntano verso il cielo. Con l’eccezione diCyclamen persicum (Ciclamino persiano), il Ciclamino è nativo del sud Europa e in particolare dell’Italia.

Sono piante di piccole dimensioni, non più di 12 cm di altezza, e adatte a crescere in giardini rocciosi o in ombra ma anche consigliabili per l’uso in appartamento. Il nome Ciclamino deriva dal latino e greco antico col significato di cerchio, un riferimento ai tuberi di forma circolare. Si ritiene che Romani e Greci conoscevano varietà di Ciclamino come Cyclamen europaeum e Cyclamen persicum, introdotti in Europa intorno al 1625.

Ciclo colturale

I Ciclamini fioriscono tipicamente tra marzo e novembre, ma a seconda della specie possono fiorire in momenti diversi dell’anno:

  • Ciclamino orbiculatum (Ciclamino coum) fiorisce durante l’inverno con fiori di diverso colore che vanno dal lilla al viola;
  • Ciclamino repandum, anche chiamato “Ciclamino foglia di edera”, fiorisce in primavera;
  • Ciclamino europaeum (Ciclamino alpino o europeo) con fiori rosa scuro, profumatissimi e con fioritura estiva;
  • Ciclamino neapolitanum è una pianta molto resistente, fiorisce in settembre;
  • Ciclamino persicum (Ciclamino persiano), fiorisce a fine primavera.

Ci sono 20-25 specie di Ciclamino che presentano una vasta gamma di colori dal bianco al rosa al viola. Ogni fiore tende ad avere cinque petali che spesso hanno forme ad angolo. La maggior parte delle varietà raggiunge i 10-12cm di altezza.

Come coltivare

Per ottenere migliori risultati, il Ciclamino deve essere coltivato in condizioni di umidità; cresce rigoglioso quando viene tenuto in ombra e con temperature fredde. Il terreno deve essere ricco di humus, ben drenato e senza ristagno. In natura questa pianta si trova comunemente nei boschi accanto alle piante di castagno, che ne favoriscono la crescita. Relativamente facili da coltivare, i Ciclamini sono adatti per la coltivazione in casa e per floricoltori alle prime armi. Per preparare la terra si consiglia l’aggiunta di un 1/3 di sabbia al normale terriccio da impianto; molto spesso vengono acquistati già in vaso. Occorre fare attenzione a non eccedere con l’irrigazione. Alcune specie sono adatte per l’esterno e preferiscono essere piantate all’ombra di un albero. La maggior parte delle specie di Ciclamino hanno un periodo di quiescenza, in genere durante i mesi estivi caldi, e un periodo di attività, durante l’autunno e l’inverno. L’impianto dovrebbe avvenire prima della quiescenza, preferibilmente in primavera.

Propagazione

La propagazione può avvenire per seme o per divisione del tubero; utilizzare il seme è una soluzione cheprevede tempi lunghi mentre la divisione del tubero può essere difficile da proteggere dal marciume.

Lo sapevi? Curiosità sui Ciclamini

Il Ciclamino contiene una sostanza velenosa l’”artanina”, che può essere causa di disturbi sanguigni e paralisi del sistema nervoso. È così letale per i pesci che in passato i ciclamini venivano usati come esca per pescare. Stranamente, il Ciclamino invece non ha alcun effetto sui suini che anzi ne sono ghiotti: da questo deriva il nome volgare di “Pan Porcino”.

Informazioni aggiuntive

Semina

Marzo, Aprile, Maggio

Fioritura/Raccolta

Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre