Conifere
Specie: Varie – Famiglie: Taxaceae; cupressaceae; pinaceae
Origine
Il gruppo delle conifere comprende un’ampia gamma di piante, prevalentemente sempreverdi, che crescono spontaneamente in tutto il mondo e vengono coltivate nei giardini. Sono alberi o arbusti che portano semi in pigne o in frutti carnosi; le loro foglie sono prevalentemente sottili o aghiformi.
Sono piante con poche esigenze. Spesso vengono coltivate con la funzione di schermare, proteggere o anche come riparo dal vento. Sono alberi che possono infatti raggiungere dimensioni notevoli; possono avere struttura conica, a colonna o piramidale.
Come coltivare
Le numerose varietà di conifere esistenti ben si adattano alla progettazione di giardini. Tuttavia, spesso possono rendere un giardino poco vivo, in quanto queste piante poco cambiano nel corso delle stagioni.
Le numerose varietà di conifere esistenti ben si adattano alla progettazione di giardini. Tuttavia, spesso possono rendere un giardino poco vivo, in quanto queste piante poco cambiano nel corso delle stagioni.
Presso vivai o centri giardinaggio troverete un’ampia gamma di conifere. Possono avere sfumature di verde molto variabili, esistono inoltre tonalità di bronzo, grigio metallico e variegate. Anche forma e dimensioni sono molto variabili: alcune specie sono molto piccole, come la Thuja; altre sono più imponenti ed espanse, come il Cedro; altre alte e snelle, come il Cipresso.
Le conifere sono piante che vivono a lungo, hanno poche esigenze e richiedono poche cure; in molti casi si sviluppano anche in suoli poveri e siccitosi.
All’inizio è bene aggiungere sostanza organica nella buca d’impianto, da miscelare con il terreno. Bagnate bene e pacciamate, in modo da mantenere un giusto livello di umidità nel terreno e limitare lo sviluppo di erbe infestanti.
Scegliete un tipo di conifera che ben si adatta alle condizioni e allo spazio in cui volete piantarla. Alcune conifere, come il Cipresso Leylandii, crescono molto (circa 100 cm all’anno), uscendo dagli spazi predefiniti, mentre altre conifere nane crescono molto meno (1-2 cm all’anno).
Propagazione
La maggior parte delle conifere può essere propagata per talea costituita da legno semimaturo. La radicazione può richiedere però anche più di un anno.
Lo sapevi? Curiosità sulle Conifere
Il Gingko biloba fa parte del gruppo delle conifere, anche se ha foglie a ventaglio e non produce pigne ma frutti che hanno la forma di piccole prugne.