Biancospino
Specie: Crataegus – Famiglia: Rosaceae
Origine
Il gruppo Crataegus comprende un vasto numero di arbusti e alberi decidui che crescono nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale, in Europa, Nord America e Asia. Appartiene alla famiglia delle rosaceae. Il nome deriva dal greco ‘kratos’, che significa ‘forza’ in riferimento alla robustezza del suo legno.
Come coltivare
Il Biancospino cresce in ogni tipo di suolo. Preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Appena messo in terra, nelle prime fasi di sviluppo, richiede bagnature frequenti; una volta cresciuto, invece, richiede poche cure. Non è necessario potarlo frequentemente; lo sviluppo delle forme a cespuglio va tuttavia contenuto con un taglio estivo.
I rami e il fusto sono coperti di spine, le foglie sono seghettate, verde scuro e colorate in autunno. A primavera inoltrata emette fiori bianchi profumati, da cui si origineranno bacche rosse. Molte specie vengono coltivate in giardino a scopo ornamentale.
Crataegus monogyny, il biancospino comune, viene molto utilizzato a formare siepi fitte. Le bacche sono molto apprezzate dagli uccelli e da piccoli mammiferi che se ne nutrono, trovando rifugio nella pianta, soprattutto in inverno. I fiori attraggono invece molti insetti che in estate si nutrono del nettare. Il biancospino comune, viene molto utilizzato a formare siepi fitte.
Crataegus laevigata “Paul’s Scarlet” è la cultivar meno spinosa ed emette fiori rossi; viene utilizzata come albero o cespuglio.
Crataegus persimilis “Prunifolia” ha struttura molto compatta, ha una chioma espansa, rinomata per l’abbondanza di fiori bianchi e di bacche rosso scuro. In autunno, inoltre, le sue foglie sono vivacemente colorate.
Propagazione
La propagazione tramite talea è difficoltosa, meglio la riproduzione per seme. E’ necessario eseguire la stratificazione dei semi, prima di metterli in terra: per far ciò, disponeteli a strati e conservateli all’umidità e al freddo in inverno. In primavera potrete seminarli in vaso o direttamente in terra.
Lo sapevi? Curiosità sul Biancospino
Il Biancospino produce sostanze benefiche per il cuore; viene utilizzato per curare problemi di circolazione sanguigna e respiratori. Si dice che il Biancospino abbia la capacità di curare i cuori infranti!
Inoltre, in tempi antichi si credeva avesse proprietà magiche: gli antichi greci portavano rami di Biancospino ai matrimoni.