Cotoneaster

Specie: Cotoneaster – Family: Rosaceae

 

Origine

I Cotoneaster fanno parte della famiglia dellerosaceae e comprendono almeno 50 specie di arbusti decidui e sempreverdi, originari dell’Europa e dell’Asia. Hanno forma e dimensioni variabili, da cespugli bassi a piccoli alberi.

La loro caratteristica principale è rappresentata dalle bacche rosse o nere che si sviluppano da piccoli fiori bianchi. Le foglie, fittamente attaccate sui rami, alterne, possono essere piccole come un’unghia o come l’intero dito. Il nome “Cotoneaster” deriva dal latino e richiama la somiglianza delle bacche a piccole mele cotogne.

Ciclo colturale

Molte sono le specie ornamentali di Cotonastro che possono essere coltivate in giardino; sono caratterizzate da splendide bacche autunnali, molto colorate. Costituiscono un’ottima soluzione per angoli del giardino dove altre piante non crescono bene.

A inizio estate, il cespuglio emette tanti boccioli rosa che, aprendosi, danno origine a fiorellini bianchi; da questi si formano le bacche, che permangono sulla pianta per quasi tutto l’inverno, finchè non vengono divorate dagli uccelli. I fiori attraggono inoltre api e numerose farfalle.

Scegliete una varietà di Cotonastro in base alle vostre esigenze. Il tradizionale Cotoneaster horizontalis, con sviluppo a lisca di pesce, è l’ideale per coprire un muro; in autunno le sue foglie diventano rosse e si ricopre di bacche scarlatte. Sebbene perda le foglie in inverno, la sua struttura a lisca di pesce rappresenta una caratteristica pregevole. Per posizioni ombreggiate, l’ideale è scegliere un Cotoneaster dammeri, sempreverde, a portamento prostrato e strisciante; è alto non più di 20 cm e si espande per un paio di metri. Cotoneaster frigidus “Cornubia” è molto vigoroso; produce molti fiori bianchi in estate e numerose bacche in autunno. E’ semi-sempreverde; le foglie assumono la tipica colorazione autunnale, ma nonostante il freddo, la pianta continua a crescere anche durante l’inverno.

Come coltivare

Il Cotonastro è una pianta con poche pretese. Tollera qualsiasi tipo di terreno, anche poco fertile. Resiste bene al vento. Sta bene al sole, ma può crescere bene anche in zone parzialmente ombreggiate. Il Cotonastro non richiede potature frequenti; è possibile dare una forma alla pianta senza influire troppo sulla sua crescita. Una delle avversità che maggiormente colpisce questa specie è il “colpo di fuoco”, fortunatamente poco diffuso nei nostri giardini.

Propagazione

La propagazione può essere fatta per talea, prelevando porzioni di fusto semi-legnoso a fine estate. Per ridurre la traspirazione è bene staccare le foglie, soprattutto nelle specie a foglia larga.

Lo sapevi? Curiosità su Cotoneaster

Cotoneaster glaucophyllus è una specie erbacea infestante in Australia e in California. La specie Cotoneaster simonise è stata addirittura tolta dal commercio perchè considerata troppo invasiva. è una specie erbacea infestante in Australia e in California. La specie è stata addirittura tolta dal commercio perchè considerata troppo invasiva.

Informazioni aggiuntive

Semina

Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre

Fioritura/Raccolta

Giugno, Luglio, Agosto