Informazioni aggiuntive
| Semina | Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre, Novembre |
|---|---|
| Fioritura/Raccolta | Gennaio, Febbraio, Marzo, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre |
Famiglia: Compositae – Specie: Cichorium endiviavar. latifolium, Cichorium endivia var. crispum
Di origine indigena, le Indivie, dette anche endivie, si presentano in due varietà: leclassiche ricce (varietà crispum) e le scarole(varietà latifolium).
L’indivia è costituita dal “cespo”, cioè la rosetta di foglie che coronano il fusto e che nell’accrescimento si sovrappongono le une alle altre dando origine alla caratteristica pianta d’insalata dal “cuore” più o meno compatto. In cucina, le indivie sono ottime insalate da mangiare crude. Bollite assumono sapore amarognolo.
L’indivia gradisce un clima temperato tendente al freddo. Teme la siccità. La semina va eseguita in semenzaio tra marzo e maggio e tra luglio e settembre. Può essere seminata direttamente a dimora tra aprile e settembre. Profondità di semina: 0,5-1cm. Il trapianto si effettua 30-40 giorni dopo la semina in semenzaio, quando le piantine sono alte una decina di cm e hanno 5-6 foglie, ponendole distanziate 25-30 cm sulle file e 40-50 cm tra le file.
Necessita un terreno molto fertile, ben drenato e con pH tendente all’acido. Occorre concimare prima della semina o del trapianto con Bayfolan Multi Orti e Giardini (30 g/mq). In alternativa, durante la vegetazione, utilizzare Bayfolan Universale NF, concime a cessione immediata, alle medesime dosi.
Irrigare spesso; quando le piantine sono ben sviluppate, è possibile ridurre l’innaffiatura. Le piante si raccolgono dopo 80-120 giorni dalla messa a dimora, tra settembre e marzo; la raccolta è scalare man mano che i cespi hanno raggiunto la dimensione voluta. Si tagliano alla base con un coltello e possono essere conservati per circa due settimane in frigorifero.
Le Indivie possono subire il processo di “imbiancatura”, che ha lo scopo di rendere tenere, chiare e più dolci le foglie al centro del cespo. Consiste nel legare le foglie con un filo di rafia, rincalzare e avvolgere i cespi con plastica scura una decina di giorni prima della raccolta; prima della legatura bisogna controllare che la pianta sia asciutta.
L’indivia ha un buon contenuto in vitamina A e C e in ferro, calcio e fosforo. Il valore calorico è basso.
L’indivia viene attaccata da insetti quali: afidi, aleurodidi, piralide, nottue fogliari e terricole, elateridi, minatrici, grillotalpa e tipule. Vengono inoltre attaccate dagli acari. Tra le malattie fungine: oidio,peronospora, ruggine, muffa grigia, rizoctonia, antracnosi, sclerotinia, pythium, alternaria. Può essere inoltre colpita da batteriosi.
| Semina | Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre, Novembre |
|---|---|
| Fioritura/Raccolta | Gennaio, Febbraio, Marzo, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre |

Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione, o cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.