Informazioni aggiuntive
Semina | Aprile, Maggio |
---|---|
Fioritura/Raccolta | Giugno, Luglio, Agosto |
Famiglia: Leguminosae – Specie: Phaseolus vulgaris
Il fagiolo, Phaseolus vulgaris, è originario del Perù e di altre regioni calde della terra.
Le varietà di fagiolo possono essere nane (ad esempio Borlotto e Cannellino) o rampicanti(ad esempio Vigevano e Lima). Il frutto è un baccello che contiene all’interno i fagioli (semi), consumati allo stato fresco o essiccati. Alcune varietà hanno un baccello duro, non commestibile, che si apre facilmente per fare uscire i fagioli, mentre altre, le cosiddette “mangiatutto”, hanno un baccello commestibile, come i piattoni e i fagiolini.
Il fagiolo predilige un clima temperato caldo. Non tollera le gelate e le precipitazioni eccessive.
Va seminato direttamente a dimora a inizio primavera a sud e in maggio-inizio giugno a nord. Le varietà nane richiedono file distanti 60 cm con piantine sulla fila ogni 6-7 cm, mentre per le varietà rampicanti le file devono essere distanti un metro l’una dall’altra e la distanza tra le piantine 20 cm. Profondità di semina: 3-5 cm.
Necessita un terreno a medio impasto, profondo, ben drenato e con pH leggermente acido. Concimate con Bayfolan Multi Orti e Giardini (30 g/m²) alla lavorazione del terreno e (20 g/m²) allo stadio di 3-4 foglie. In alternativa, durante la vegetazione, utilizzare Bayfolan Universale NF, concime a cessione immediata, alle medesime dosi.
E’ indispensabile irrigare soprattutto nelle prime fasi del ciclo colturale e al momento della formazione dei baccelli. Le varietà rampicanti, quando hanno raggiunto una certa dimensione, vanno sorrette da tutori, siano essi bastoni o reti.
I fagioli da sgranare vanno raccolti con i baccelli quasi secchi se si vogliono conservare, mentre, per cucinarli freschi o surgelarli, i baccelli devono essere morbidi. I fagiolini e i piattoni, invece, vanno raccolti giornalmente freschi e non molto ingrossati perché altrimenti diventano filamentosi.
E’ riconosciuto avere attività ipotensiva, diuretica e antinfiammatoria. In cucina, i fagioli si usano lessi in minestre e minestroni.
I principali insetti che possono danneggiare i fagioli sono afidi (trattate con Decis Jet, Movento 48 SC,Neemazal T/S, Piretro Actigreen), aleurodidi (Movento 48 SC), tripidi (Decis Jet, Success), cecidomia,larve di lepidotteri (Neemazal T/S, Success), cimice verde (Teflustar), punteruolo. Il fagiolo può essere inoltre attaccato da malattie fungine quali ruggine (Cupravit Blu 35 WG), peronospora (Cupravit Blu 35 WG), oidio (Zolfo 80 WP), muffa grigia (Teldor Plus), antracnosi (Cupravit Blu 35 WG), batteriosi.
Proteggete i fagioli dalle lumache con Mesurol Evolution, lumachicida in pellet a base di metaldeide, o con Natria lumachicida, a base di fosfato ferrico.
Il fagiolo ha attività ipotensiva, diuretica e antiinfiammatoria. Nelle sue radici vivono microrganismi (chiamati “azoto fissatori”) in grado di fissare l’azoto atmosferico, aumentando il contenuto di tale elemento nel terreno.
Semina | Aprile, Maggio |
---|---|
Fioritura/Raccolta | Giugno, Luglio, Agosto |
Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione, o cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.