Informazioni aggiuntive
Semina | Gennaio, Febbraio, Ottobre, Novembre, Dicembre |
---|
Genere: Allium sativum – Famiglia: Amaryllidaceae
Originario probabilmente delle steppe del Kazakhistan, l’aglio in antichità veniva usato da egiziani, greci e romani. Appartiene al genere Allium, come la cipolla, lo scalogno, il porro e l’erba cipollina. Oggi l’aglio viene utilizzato nelle cucine di tutto il mondo, principalmente in quella asiatica, ma anche in quella mediterranea ed italiana.
L’aglio è una specie bulbosa perenne, anche se viene più frequentemente allevata come annuale, considerata la facilità con cui viene coltivata. L’infiorescenza, di forma sferica, è costituita da tanti piccoli fiorellini bianchi. Lo stelo, lungo, liscio e rigido, porta lunghe foglie verdi. La parte commestibile è costituita dal bulbo, formato da numerosi spicchi, fino a 12.
I bulbi sono pronti da raccogliere quando il colore delle foglie inizia a divenire giallo o marrone e iniziano a disidratarsi; estirpate le piante e lasciatele asciugare al sole per una settimana circa.
Chiedi consiglio in negozio, oppure usa il modulo di contatto!
L’aglio si sviluppa in climi caldo temperati; può crescere tutto l’anno in condizioni climatiche miti. La temperatura ottimale per la germinazione è tra i 15 e i 19°C.
E’ facile da coltivare: si moltiplica mettendo in terra un singolo spicchio (bulbillo), scelto tra quelli più grossi, con la punta leggermente fuori dalla superficie del suolo. I bulbilli vanno interrati da ottobre a febbraio, a distanza di 15 cm l’uno dall’altro, in file distanziate 30 cm. Le semine autunnali daranno aglio a primavera, quelle di fine inverno, piu’ adatte ai vlimi freddi, produrranno aglio da conservare.
Il terreno deve essere di medio impasto, sciolto e fertile, ricco in sostanza organica, ben drenato e illuminato. Si concima alla semina con Bayfolan Natria (20 g/m²), ripetendo la concimazione con Bayfolan Multi Orti e Giardini (30 g/m²) all’inizio dell’ingrossamento del bulbo. In alternativa a quest’ultima, impiegare Bayfolan Pro Universale (15-20 g/m²), alla comparsa delle prime foglie. Sono da evitare concimi organici, poiché possono provocare l’insorgenza di marciume radicale. Le normali pioggie sono solitamente sufficienti a soddisfare la richiesta di acqua. Tuttavia, in climi particolarmente caldi, può essere necessario bagnare per stimolare lo sviluppo delle piantine, evitando di bagnare le foglie.
L’aglio è ricco di vitamine e possiede numerose proprietà medicinali. Viene utilizzato molto in cucina per dare più sapore a salse e ricette varie. Lʼaglio contiene lʼallicina, sostanza responsabile del tipico odore e con forte valenza battericida, frutto di una reazione chimica che avviene nel momento in cui uno spicchio viene tagliato o schiacciato.
Secondo la tradizione lʼaglio andava tenuto addosso la notte che precede il 24 giugno per proteggersi dalle streghe che in quella data si riteneva celebrassero il loro grande sabba annuale.
– Tignola
– Tripidi
Semina | Gennaio, Febbraio, Ottobre, Novembre, Dicembre |
---|
Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione, o cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.