Informazioni aggiuntive
| Semina | Settembre, Ottobre, Novembre |
|---|---|
| Fioritura/Raccolta | Marzo, Aprile, Maggio |
Specie: Hyacinthus orientalis – Famiglia: Liliaceae
Il Giacinto è considerato nativo della regione mediterranea e risale a tempi antichissimi. La specie da cui derivano tutte le varietà moderne è il comune Giacinto, noto anche come il Giacinto Giardino o Giacinto Olandese (Hyacinthus orientalis), importato dall’Asia occidentale in Italia, a Padova, nel tardo 16° secolo. Nel corso del 18° secolo, i giacinti erano molto popolari in Olanda grazie al produttore Chief Commercial che ne creò più di 1000 cultivar, rendendo l’Olanda la nazione chiave per la diffusione e l’uso dei giacinti. Nel linguaggio dei fiori è un segno di amore e indica il desiderio di volere un appuntamento.
Tradizionalmente fiorisce in primavera, ma alcune specie di Giacinto vengono costrette a fiorire in tempo per Natale, anche se la maggioranza fiorisce tra marzo e aprile. Alti e molto profumati, i fiori dalla caratteristica forma a campana sbocciano in grappoli densi. Le foglie sono lunghe e strette con una piega longitudinale.
I giacinti presentano una vasta gamma di colori disponibili dal bianco al giallo, al rosa, al rosso e al blu.
I Giacinti di solito raggiungono 25-30 cm di altezza.
I Giacinti prosperano in terreni sciolti, ben drenati, con una buona fertilità. È necessario preparare il terreno in anticipo rispetto all’impianto. Se necessario aggiungere sabbia e/o concime. I bulbi devono essere piantati in autunno tra settembre e novembre per avere la fioritura in primavera. I fiori devono godere di esposizione soleggiata man mano che crescono, ma possono svilupparsi anche in zone parzialmente ombreggiate del giardino. Occorre posizionare i bulbi a 10-12 cm in profondità nel terreno tenendo una distanza di 10 cm con il bulbo successivo. Non appena i fiori iniziano ad appassire vanno rimossi per favorire l’accumulo delle sostanze di riserva nel bulbo. Le foglie devono essere lasciate morire in modo naturale e gli steli devono essere tagliati quando muoiono. I Giacinti sono adatti anche alla coltivazione in vaso: in un contenitore circolare da 40 cm di diametro si possono posizionare 7 bulbi.
I Giacinti possono essere acquistati anche in contenitori che permettono la coltivazione senza l’utilizzo di suolo, usando acqua per sviluppare le radici e i germogli.
La propagazione è possibile rimuovendo i bulbilli che si formano per divisione sul bulbo principale. Il bulbo avrà bisogno di tempo per recuperare energia dopo il periodo di fioritura; questo momento cruciale permette al bulbo di immagazzinare energia in vista del periodo di fioritura dell’anno successivo. I bulbilli crescono sul bulbo principale fino a quando non sono maturi abbastanza per essere divisi. Successivamente quindi il singolo bulbo di giacinto può produrre un certo numero di piante entro 3-5 anni.
Nei tempi antichi la leggenda parla di Giacinto, un giovane greco bellissimo, amato da Apollo ma da lui ucciso accidentalmente durante una gara di lancio del disco. Apollo cercò di salvare il giovane adoperando ogni arte medica, ma non poté nulla contro il destino. Decise, a quel punto, di trasformare l’amato in un fiore dall’intenso colore rosso porpora, il colore del sangue che Giacinto aveva versato.
| Semina | Settembre, Ottobre, Novembre |
|---|---|
| Fioritura/Raccolta | Marzo, Aprile, Maggio |

Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione, o cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.