Informazioni aggiuntive
Fioritura/Raccolta | Aprile, Maggio, Giugno |
---|
Famiglia: Lamiaceae – Specie: Origanum vulgare
L’origano è un’erba aromatica molto comune, utilizzata per insaporire cibi e pietanze.
L’origano è originario dell’Europa e delle regioni centro-meridionali dell’Asia.
E’ una pianta semiarbustiva perenne, con fusti alti fino a 90cm. La fioritura avviene in luglio-settembre e i fiori sono profumatissimi, tanto che il loro profumo si può sentire a grande distanza. E’ una pianta mediterranea, adatta ai climi temperati marini, fino a oltre 1.500 m d’altezza.
L’origano non ha particolari necessità di terreno, tuttavia preferisce quello calcareo. Vive bene anche in zone aride e assolate, nei boschi radi e in luoghi sassosi, sopporta anche terreni gessosi. Può essere coltivato anche in vaso. E’ sufficiente una ridotta concimazione con Bayfolan Multi Orti e Giardini o conBayfolan Universale NF, concime a cessione immediata. L’origano non richiede comunque un’elevata concimazione, che andrebbe a scapito del profumo.
Necessita di qualche bagnatura e non sopporta i ristagni d’acqua. Non sopporta il freddo e va protetto durante l’inverno. La moltiplicazione dell’origano si effettua per talea, per divisione dei cespi o anche per seme. In quest’ultimo caso la semina va fatta dopo metà maggio, appoggiando i semi sul terreno, senza interrarli, pressandoli leggermente.
La raccolta si effettua a scalare durante il corso dell’anno, anche se è consigliabile raccogliere le foglie prima della fioritura. E’ bene tagliare solo la parte verde della pianta.
I principali insetti che possono danneggiare l’origano sono afidi (trattate con Decis Jet, Neemazal T/S), aleurodidi (Neemazal T/S), tripidi (Decis Jet, Success), larve di lepidotteri (Neemazal T/S, Success). L’origano può essere inoltre attaccato da malattie fungine quali sclerotinia (Teldor Plus), ruggine (Folicur SE), oidio (Zolfo 80 WP) e muffa grigia (Teldor Plus).
Proteggete il vostro origano dalle lumache con Mesurol Evolution, lumachicida in pellet a base di metaldeide, o con Natria lumachicida, a base di fosfato ferrico.
L’origano è un’erba fortemente aromatica e antisettica. Il suo impiego è indicato contro il raffreddore e le bronchiti, in caso di influenza, di leggeri stati febbrili e per la digestione difficile. E’ indicato anche contro il mal di mare. Secondo Santa Ildegarda, mangiare o toccare l’origano, da una parte era sufficiente per contrarre la lebbra, dall’altra guariva chi ne era affetto. L’origano è simbolo di amore domestico.
L’origano è un’erba aromatica molto utilizzata nella cucina italiana, per insaporire pizze, pesce, patate, mozzarelle, carne, ortaggi e molti altri cibi.
Fioritura/Raccolta | Aprile, Maggio, Giugno |
---|
Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione, o cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.