Tasso

Specie: Taxus baccata – Famiglia: Taxaceae

Origine

I Tassi rappresentano un ristretto gruppo di sette specie di conifere sempreverdi che crescono in ambienti selvatici delle regioni temperate del nord. Possono vivere percentinaia di anni; il loro legno è talmente duro e robusto che viene spesso ritrovato in antichi siti, come cimiteri e sepolcri.

Come coltivare

Il Tasso è una specie molto tollerante che può crescere anche in posizioni ombreggiate. Predilige un terreno ben drenato, in quanto non sopporta ristagni idrici, soprattutto in inverno. Al momento dell’impianto, incorporate nel terreno sostanza organica in modo da stimolare lo sviluppo della pianta. Per creare una nuova siepe di Tasso, potate le piante in modo da tenere la parte inferiore un po’ più larga della punta. Non tagliate i nuovi germogli finchè la siepe non avrà raggiunto l’altezza desiderata. La potatura è piuttosto semplice: potrete eseguirla in ogni stagione, eseguite però preferibilmente i tagli più importanti a fine inverno, quando la pianta è ancora in riposo vegetativo. Il Tasso è molto generoso ed emette nuovi germogli anche dai rami più vecchi. Il Tasso viene utilizzato da secoli per la creazione di siepi di copertura o riparo nei giardini, grazie alla sua capacità di crescere a formare delle dense pareti verdi.

Viene inoltre utilizzato nell’arte topiaria per creare cespugli con forme svariate. I rami portano aghi lunghi e sottili, disposti in doppie file. E’ una specie dioica, con fiori maschili e femminili portati da piante separate. Il Tasso comune, Taxus baccata, è utilizzato per la creazione di siepi.

Taxus baccata “Fastigiata”, o Tasso irlandese, ha portamento a colonna compatta, con rami che si sviluppano dritti in altezza, fino a 4,5m;

Taxus baccata “Aureomarginata”  ha foglie variegate verde-giallo; “Semperaurea” è un cespuglio a crescita lenta, di medie dimensioni, con foglie di colore giallo intenso; “Rependans” è un cespuglio a crescita lenta, con rami lunghi che si sviluppano sia al sole che all’ombra.

Propagazione

Propagate il Tasso per talea, utilizzando porzioni di ramo semi-legnoso prelevate a fine estate. Prediligete germogli apicali, generalmente più robusti. Il Tasso ha una crescita lenta, quindi dovrete portare molta pazienza.

Lo sapevi? Curiosità sul Tasso

Sebbene il Tasso sia tossico e non commestibile, viene utilizzato come tintura in omeopatia. In passato, dai tessuti di questa pianta veniva estratta una sostanza chiamata taxolo e utilizzata per la produzione di tamoxifen, una droga utilizzata per la cura del cancro. In seguito si scoprì che questa sostanza era prodotta da un fungo che vive a spese di questa pianta. Oggi gli scienziati fanno crescere questo fungo in laboratorio ed estraggono grandi quantità di questa sostanza per la produzione di tamoxifen con costi ridotti. Il Tasso ha il colore verde più scuro e profondo di tutte le conifere.