Informazioni aggiuntive
Fioritura/Raccolta | Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre |
---|
Famiglia: Geraniaceae – Genere: Pelargonium
Regina dell’estate, il geranio è la più comune pianta fiorita che colora balconi e terrazzi, da primavera a fine estate.
Le specie di geranio coltivate sono originarie prevalentemente dell’Africa meridionale (provincia del Capo), alcune provengono dalla Siria, dall’Australia e dall’India. La loro coltivazione in Europa venne introdotta nel XVII secolo, in seguito a viaggi esplorativi compiuti da naturalisti e botanici europei.
Il genere Pelargonium comprende numerose specie e varietà coltivate, molte delle quali ottenute per ibridazione:
– Pelargonium zonale, comunemente chiamato “geranio zonale”, è quello più diffuso;
– Pelargonium grandiflorum, o “geranio imperiale”, produce grandi fiori;
– Pelargonium peltatum, o “geranio edera o parigino”, ha foglie simili all’edera e portamento strisciante;
– Pelargonium odoratissimum, P.graveolens e P.rosa, o “gerani odorosi”, hanno foglie profumate, per le proprietà di oli essenziali in esse contenute.
Il geranio è la pianta più diffusa sui balconi italiani. Si tratta di una pianta arbustiva con fusto carnoso, semilegnoso nella porzione basale, sul quale sono inserite foglie alterne, con lungo picciolo, cuoriformi a margine dentellato, leggermente tomentose.
I fiori si aprono da primavera per tutta l’estate fino a inizio autunno. Sono riuniti in infiorescenze a ombrella, portate da un lungo stelo, e composti di cinque petali di colore variabile, rosa, rosso, viola, bianco, variegato. Terminata la fioritura, si sviluppano bacche allungate e sottili.
Coltivate il geranio sul davanzale del terrazzo o del balcone, in una posizione ben illuminata edesposta al sole. La mancanza di luce determina l’ingiallimento delle foglie e l’indebolimento della pianta. Il geranio ama il caldo e tollera temperature anche molto alte, soffre invece con temperature inferiori ai 10°C e in presenza di correnti d’aria.
Bagnate durante la stagione vegetativa in base alle temperature e alle esigenze, in media una volta ogni 2-3 giorni: prima di innaffiare, controllate le condizioni di umidità del terriccio e regolatevi di conseguenza, bagnando solo quando il terriccio si sarà asciugato. Eccessi e ristagni idrici, infatti, sono dannosi per la pianta, in quanto determinano l’insorgenza e lo sviluppo di marciumi radicali.
Pulite regolarmente le piante eliminando le foglie secche e i fiori appassiti, recidendo lo stelo all’inserzione sul ramo. In questo modo, darete spazio allo sviluppo di nuovi fiori per tutta la stagione estiva.
Per uno sviluppo ottimale della pianta, fornite gli elementi nutritivi necessari mediantefertilizzazione. A fine inverno, prima della ripresa vegetativa, miscelate il terriccio con il concime granulare a “cessione programmata” Baycote Gerani e Piante Fiorite (3,5-7 g/litro di terriccio). I granuli di concime rilasciano gradatamente gli elementi essenziali alla pianta, nutrendo la pianta per circa 6 mesi.
Durante la stagione vegetativa, invece, nelle fasi di maggiore sviluppo e fioritura, somministrate concime liquido Bayfolan Gerani e Piante Fiorite (1 tappo per 4 litri d’acqua), diluito nell’acqua di irrigazione, ogni 7-10 giorni.
Per un uso comodo e veloce, invece, Vanity Piante Fiorite è la novità Bayer Garden che unisce tutto il nutrimento per i tuoi gerani alla comodità di un dosaggio in gocce: è il primo concime che si applica direttamente in vaso dopo ogni irrigazione. Assicura una nutrizione costante e bilanciata a gerani e piante fiorite, garantendo fioriture più abbondanti e durevoli. Vanity è pratico da usare, grazie alle dimensioni piccole e maneggevoli, e più sicuro grazie al tappo salva bimbo.
Pulite regolarmente le piante eliminando le foglie secche e i fiori appassiti, recidendo lo stelo all’inserzione sul ramo. In questo modo, darete spazio allo sviluppo di nuovi fiori per tutta la stagione estiva.
Controllate periodicamente la comparsa di malattie o parassiti sui vostri gerani, così da intervenire immediatamente con le cure opportune.
Il geranio può ammalarsi a causa di:
– Ruggine
– Farfallina del geranio (Cacyreus marshalli)
– Carenza o eccesso di concime
– Marciumi
– Parassiti minori (afidi, aleurodidi, cocciniglie, acari, ecc.)
– Tutte le malattie del geranio
Al momento dell’acquisto, i gerani presentano un terriccio inadeguato e povero di elementi nutritivi; i substrati sono infatti solitamente ricchi di torba che ha scarsa capacità di trattenere i nutrimenti. Questo si traduce in una dotazione che non permetterebbe alla pianta di esprimere i migliori risultati. Si consiglia, quindi, di rinvasare la pianta appena acquistata, con un terriccio adeguato e una concimazione che favorisce la fioritura.
Il geranio è una pianta molto esigente in fatto di elementi nutritivi, per questo la concimazione è importante quanto l’esposizione alla luce e la giusta temperatura.
La potatura permette di moltiplicare le ramificazioni e quindi le possibilità floreali della pianta.
Proteggere i gerani dal gelo dell’inverno è importante per salvaguardarli e assicurare una buona fioritura nella stagione calda.
Il nome Pelargonium deriva dal greco “pelargos”, cioè cicogna, mentre il nome Geranium da “geranos”, cioè gru: in entrambi i casi, il significato del nome si riferisce alla forma allungata e sottile dei suoi frutti, simili al becco di una cicogna o alla testa di un uccello.
Le varietà di geranio odoroso sono efficaci per tenere lontane le zanzare! Gli oli essenziali (geraniolo e citronella) contenuti nei tessuti delle loro foglie, infatti, hanno un’efficace azione repellente nei confronti di questi insetti: vasi di gerani odorosi sul balcone creano un’utile barriera per proteggere la casa dall’invasione delle zanzare: accarezzate le foglie di queste piante per stimolare l’emissione del loro profumo nell’aria.
Fioritura/Raccolta | Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre |
---|
Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione, o cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.