Informazioni aggiuntive
Semina | Aprile, Maggio, Giugno, Agosto, Settembre |
---|---|
Fioritura/Raccolta | Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre |
Specie: Spinacia oleracea – Famiglia:Chenopodiaceae
Lo spinacio è un ortaggio a foglia, molto conosciuto e utilizzato per il suo inconfondibile sapore di terra, sia in insalata sia cotto. E’ moltonutriente e rinomato per il suo elevato contenuto in ferro.
Originario dell’Iran, venne introdotto in Cina nel VII secolo, quindi portato in Europa nel XII secolo. In Cina è conosciuto come “l’erba della persia”. Lo spinacio fa parte della famiglia delle Chenopodiaceae, come bietole e barbabietole.
Lo spinacio è un ortaggio con foglia di colore verde scuro, gambo e venature rosso scuro. Ha crescita veloce; viene raccolto 6-8 settimane dopo la semina. Ogni pianta può produrre foglie per 2-3 mesi.
L’unico inconveniente è la tendenza di questo ortaggio ad allungarsi e andare a seme con clima caldo e asciutto, a scapito del sapore e della qualità del prodotto raccolto. Sono state selezionate nuove varietà di spinacio, lente ad andare a fiore e resistenti alla peronospora.
Lo spinacio cresce facilmente e velocemente. La sua coltivazione dà pochi problemi e regala un prodotto nutriente per tutti i mesi dell’anno. Per avere un quantitativo sufficiente di prodotto, è preferibile seminare spinaci in abbondanza, poichè la quantità di spinaci cala molto in seguito alla cottura. Lo spinacio viene spesso seminato anche per occupare spazi tra colture che richiedono molto tempo, come il mais dolce.
Gli spinaci crescono in leggera ombra. Prediligono suoli fertili e umidi, quindi preparare un terreno ricco di materia organica prima di seminare. Somministrare un fertilizzante ricco in azoto come Bayfolan Multi tappeti erbosi. Seminare direttamente all’esterno, in terreno il più morbido possibile, a una profondità di 1 cm, distanti 2,5 cm, su file distanti 30 cm. In seguito diradare le piante mantenendole a distanza di 20 cm.
La germinazione dei semi avviene in tempi brevi, solitamente nel giro di una settimana. Per avere produzioni continue, ripetere la semina ogni 3-4 settimane dall’inizio alla fine della primavera, per raccogliere in estate; seminare da inizio a fine estate se si vuole raccogliere in inverno.
Proteggere il raccolto da lumache con trattamenti preventivi a base di Mesurol M Plus o Natria Lumachicida, altrimenti le piantine appena germogliate verranno divorate.
Innaffiare regolarmente, specialmente in estate; carenza di acqua alle radici provoca l’allungamento delle piantine. Si possono raccogliere le foglioline più giovani per il consumo fresco in insalata, quelle più larghe per il consumo previa cottura. Prelevando foglie in continuazione, le piante continueranno a produrre per tempi prolungati. Inoltre il diradamento dei cespi, facilitando la circolazione dell’aria, previene gli attacchi di peronospora.
Nel Medioevo, gli artisti utilizzavano il pigmento verde estratto dalle foglie di spinacio come pittura.
Ricette a base di spinacio vengono indicate con l’aggettivo “alla fiorentina”, questo perché, nel XVI secolo, Firenze era la città dove viveva Caterina de’ Medici, amante di questo ortaggio.
Benchè ricchi di ferro gli spinaci non sono delle buone fonti di questo elemento a causa dell’elevato contenuto di ossalati che lo rendono poco bio-disponibile; tuttavia sono ricchi di vitamina C, carotenoidi, acido folico, clorofilla e luteina
Semina | Aprile, Maggio, Giugno, Agosto, Settembre |
---|---|
Fioritura/Raccolta | Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre |
Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione, o cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.