Hippeastrum

Specie: Hippeastrum – Famiglia: Amaryllidaceae

Origine

Originari del Sud America, i primi esemplari diHippeastrum furono introdotti in Europa nel 1700. Caratterizzato da foglie lanceolate, con stelo rigido e fiori appariscenti a forma di imbuto e spesso di un rosso brillante e vivace, l’Hippeastrum è una pianta perenne caducifoglia generalmente coltivata in vaso. Il nome deriva dal greco è vuol dire “Stella del cavaliere”.

E’ un genere strettamente collegato e spesso confuso con Amaryllis che appartiene alla stessa famiglia ma è nativo invece del Sud Africa. Un esame più attento rivela le differenze tra le due piante, in particolare prendendo in considerazione il gambo: Hippeastrum ha il gambo vuoto, mentre Amaryllis ha il fusto pieno.

Ciclo colturale

L’Hippeastrum fiorisce in primavera. I fiori sono grandi, a forma di imbuto con 6 tepali inseriti su steli rigidi e verticali, lo stelo è in grado di sopportare tra i 2 e  i 15 fiori raggiungendo un’altezza massima di mezzo metro. Va a fiore circa 8-9 settimane dopo la germinazione.

A seconda della specie, la gamma di colori va dal rosso tenue al rosso vivo con alcune specie che presentano colorazioni a strisce bianche e rosse.

Come coltivare

Hippeastrum è una pianta bulbosa, da mettere a dimora normalmente tra la fine di ottobre e i primi di novembre al fine di produrre fiori dopo l’inverno.

Il terreno deve essere ricco di humus e ben drenato. Il bulbo va posizionato appena sotto il piano del terreno, in modo che almeno un terzo sporga dal suolo. Il vaso deve avere un diametro minimo di circa 18 centimetri al fine di consentire un margine abbastanza grande tra il vaso e il bulbo. Il terriccio deve essere composto da un miscuglio di terra da giardino, terriccio di foglie e piccole quantità di torba e sabbia.

Hippeastrum dovrebbe essere collocato in una zona luminosa ma non alla presenza di luce diretta. L’acqua va inizialmente somministrata con parsimonia fino all’inizio del germogliamento dopodiché si provvederà ad intensificare le irrigazioni verificando che il terreno sia sempre umido. Va comunque evitato l’eccesso di acqua ed il ristagno.

Al fine di prolungare la fioritura e ritardare la produzione del seme si può spostare la pianta in vaso in una zona leggermente più fresca, a circa 15°C.

Propagazione

Hippeastrum viene propagato per divisione del bulbo o per seme. La divisione del bulbo è un processo generalmente semplice ma le piante impiegano poi molto tempo per produrre fiori, a volte anche 3 o 4 anni. La propagazione per divisione si può effettuare da gennaio a marzo, i bulbilli con le proprie radici divise dal bulbo principale devono essere rinvasate immediatamente.

Se propagata da seme, Hippeastrum può richiedere anche fino a 6 anni per fiorire. Le piante da seme tendono comunque ad essere più resistenti alle malattie ma possono anche differire dalla pianta madre, mentre quelle coltivate dalla divisione del bulbo sono generalmente cloni identici tra loro.

Lo sapevi? Curiosità su Hippeastrum

Nel linguaggio dei fiori Hippeastrum simboleggia “i pensieri d’amore più sublimi.” Grazie ai suoi fiori rossi brillanti e appariscenti.

Categoria: Tag:

Informazioni aggiuntive

Semina

Ottobre, Novembre, Dicembre

Fioritura/Raccolta

Gennaio, Febbraio, Marzo