Informazioni aggiuntive
Semina | Gennaio, Febbraio |
---|---|
Fioritura/Raccolta | Luglio, Agosto, Settembre |
Nome botanico: Ficus benjamina
Il Ficus Benjamina è una pianta originaria dell’India, appartenente alla famiglia delle Moracee che comprende più di 800 specie di alberi e arbusti. Il Ficus benjamina, generalmente coltivato in casa alle nostre latitudini, è caratterizzato da portamento arbustivo e può raggiungere anche i due metri di altezza; la chioma è ampia e molto ramificata con rami sottili e ricadenti. Le foglie sono piccole, ellittiche e allungate, di colore verde chiaro nella fase giovanile e verde scuro mano a mano che invecchiano. La varietà F. Beniamina variegata presenta foglie minute e macchiate di bianco ai margini.
E’ una pianta di facile coltivazione soprattutto da adulta. Nei primi anni è consigliato il rinvaso in primavera utilizzando un terriccio leggero, va irrigata 2 volte a settimana in primavera estate mentre in inverno si accontenta di sporadiche innaffiature. In primavera conviene impiegare un ferilizzante per piante verdi come il Bayfolan piante verdi una volta al mese. Richiede una buona illuminazione ma in assenza dei raggi diretti del sole soprattutto nel periodo estivo. E’ una specie adatta a climi caldi, si consiglia di mantenerla in ambienti con temperatura superiore a 14-15°C, in inverno di conseguenza va tenuta in casa. Occorre evitare assolutamente i ristagni d’acqua lasciando di conseguenza asciugare il terriccio tra le annaffiature. Come substrato occorre utilizzare un terriccio ricco di sostanza organica e leggero; indicata anche la torba arricchita con foglie. I fiori sono unisessuali, piccolissimi e poco appariscenti. Originano piccole bacche globose simili ai mirtilli. In appartemento meglio posizionare la pianta in luoghi non soggetti a correnti d’aria e sufficientemente illuminati per prevenire la caduta delle foglie per insufficiente illuminazione, eliminare periodicamente le foglie ingiallite o i rami secchi e spruzzare il fogliame quando la temperatura ambiente supera i 18-20°C.
Ogni tanto possono presentarsi dei piccoli problemi come piccole macchie acquose, giallastre che si gonfiano, imbruniscono e si induriscono che sono dovute a sbalzi di temperatura o luminosità. Si eliminano evitando forti oscillazioni della temperatura ambientale ed eccessi di acqua nel substrato. In altre occasioni possono comparire le cocciniglie che creano grossi fiocchi bianchi, di solito posti in prossimità del tronco e sulle foglie più giovani, che rendono appiccicosa la pianta. In questo caso conviene trattare la pianta con l’uso di Calypso Garden Protector.
Semina | Gennaio, Febbraio |
---|---|
Fioritura/Raccolta | Luglio, Agosto, Settembre |
Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione, o cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.