Elleboro

Specie: Helleborus Niger – Famiglia:Ranunculaceae

Origine

Conosciuto come Rosa di Natale, l’Elleboro è un fiore antico e popolare perché, secondo la tradizione, nacque nella neve dalle lacrime di una fanciulla che non ricevette i doni di Natale. Un giardiniere particolarmente abile e fortunato sarà in grado di farli sbocciare proprio il 25 dicembre anche se la fioritura avviene uno o due mesi più tardi.
L’Elleboro cresce spontaneamente in molte zone montane d’Europa. È facile tuttavia, durante la stagione invernale, trovarlo disponibile in negozio o in un vivaio.

Ciclo Colturale

Coltivare la Rosa di Natale è spesso una scelta azzeccata se si vuole avere una pianta in fioritura quando nel giardino praticamente nessuna altra pianta è in fiore. Colpisce per la sua bellezza semplice e affascinante anche se spesso la sua fioritura non si presenta così abbondante come piacerebbe.La pianta forma cespugli negli anno e le foglie carnose e decise rimangono verdei tutto l’inverno. Ha un’altezza non maggiore di 30 centimetri, i fiori si presentano grandi e bianchi con una parte centrale piatta con stami vistosi di colore dorato pallido. I fiori appaiono in inverno e durano fino all’inizio della primavera.

La cultivar “Ruota del Vasaio” ha fiori particolarmente grandi ed è selezionata per realizzare un fiore doppio (più petali) con fiori rosa cipria. È necessario tagliare le foglie, in parte o del tutto, perché siano ben visibili i fiori, che resistono a lungo quando recisi e utilizzati al chiuso. Particolarmente belli risultano se posizionati in una conca d’acqua quando la parte superiore del fiore galleggia, in modo da risultare ben visibile.

Come coltivare

Fiore non semplice da coltivare, Elleboro Niger gradisce ambienti umidi, terreni alcalini, ricchi di humus, e una posizione in parziale ombra. Trattandosi di una pianta con fioritura invernale, è resistente e non ha bisogno di particolari cure in caso di freddo e/o gelate.
Per ottenere risultati migliori in caso di terreno acido, con eccessivo contenuto di sabbia chiara, si consiglia di aggiungere terriccio da giardino o compost e un’ammendante. Applicazioni regolari di terriccio di foglie o compost sono consigliate per migliorare le condizioni di pre-semina.
Un buon posto per tenere Helleborus niger è ai piedi di alberi decidui o accanto ad arbusti sempreverdi dove si realizzano le migliori condizioni per il suo sviluppo. È necessario l’apporto di acqua nei periodi di siccità.
La Rosa di Natale risulta purtroppo particolarmente appetibile per le lumache, sarà quindi necessario vigilare durante la primavera, al fine di prevenire possibili danni.

Propagazione

Si può effettuare propagazione in primavera dopo la fioritura separando i cespi di Helleborus niger. La propagazione è comunque un’azione di disturbo dalla quale la pianta si riprenderà lentamente pertanto impiegherà un po’ di tempo prima di fiorire nuovamente. La propagazione tramite seme è molto difficile. Si consiglia quindi di comprare la pianta quando è in fiore, in modo tale da sapere esattamente che tipo di Rosa di Natale sia, perché di ellebori ne esistono di molte varietà.

Lo sapevi? Curiosità su Helleborus niger

Helleborus niger viene tradizionalmente usato in erboristeria per scacciare la malinconia. Nel Medioevo i fiori venivano usati per allontanare gli influssi maligni. Tale utilizzo si può pensare sia legato alla velenosità dell’intera pianta di elleboro.

Categoria:

Informazioni aggiuntive

Fioritura/Raccolta

Gennaio, Febbraio, Dicembre